Descrizione
Trattasi dell’Ex Caserma della Guardia di Finanza "Tenente L. Moi", realizzata sul finire degli anni ’60 ed ubicata in zona periferica del comune di Lavena Ponte Tresa (VA).Il complesso presenta una forma sostanzialmente rettangolare ed è posto all’interno di un lotto di forma poligonale recintato. Completa la consistenza, il piazzale antistante esterno alla recinzione (map 6802). La parte edificata (map. 369) si eleva su più piani fuori terra, oltre al piano interrato. Il fabbricato è stato costruito per essere adibito a caserma della Guardia di Finanza e pertanto, reca tutti gli stilemi distributivi tipici di tale destinazione d’uso. La struttura portante è un telaio in cemento armato con muri di tamponamento in mattoni forati e blocchi di cemento al piano seminterrato, copertura a tetto a due falde formate da travi di laterizio armato e manto di finitura. Il piano cantinato comprende la rampa di accesso, la porzione ad uso deposito, i locali tecnici, le cantine di pertinenza degli alloggi di servizio, l'ascensore e tre vani scala. Il piano rialzato comprende un portico ad “L”, zona ad ufficio ed archivi, oltre ai tre vani scala. Il piano primo ospita, per una porzione i locali che erano adibiti alla sala mensa, cucina, bar, convegno, ecc. per truppa e sottoufficiali; mentre la restante porzione era adibita a due alloggi di servizio per i Comandanti. Il piano secondo ospita le camerate per la truppa e le camerette per i sottoufficiali, con il rispettivo gruppo servizi igienici, oltre alla terrazza. Il piano terzo ospita anch’esso le camerate ed i servizi igienici. Il piano quarto è analogo al terzo per superficie, destinazione e distribuzione. Il piano sottotetto presenta, anch’esso medesima distribuzione del piano sottostante. Tutti i piani sono serviti da ascensore, non funzionante. Tutti gli impianti del complesso non sono funzionanti nè sono muniti di relative certificazioni. Considerata l’epoca costruttiva, non si esclude la presenza di elementi inquinanti a livello ambientale (suolo, amianto, FAV, PCT e PCB (materiali pericolosi), fibre, ecc..) o altri tipi di inquinamento, in quanto non sono state svolte indagini ambientali preliminari. Pertanto, risultano a carico del soggetto acquirente eventuali oneri ed attività di bonifica ambientale previsti dalla vigente normativa. L’acquirente, pertanto, in sede di atto di compravendita si impegnerà a sollevare l’alienante da qualsivoglia obbligo ovvero garanzia afferente le attività che si rendessero necessarie in relazione ad eventuali passività ambientali. Con Delibera di Consiglio n. 27 emessa il 25 giugno 2021 dal Comune di Lavena Ponte Tresa (esecutiva dal 09 luglio 2021), il compendio è stato inserito nell'elenco dei beni dismessi con criticità previsti dal comma 1 dell’art. 40 - bis della Legge Regionale n.12/2005.Nella Relazione illustrativa redatta dal Comune emerge l'obbligo del proprietario di presentare l'istanza per il rilascio del titolo edilizio entro 3 anni, pena la decadenza. Considerato che ad oggi sono già trascorsi i 3 anni previsti, non si potranno più utilizzare i benefici previsti. Come riportato nel CdU rilasciato dal Comune di Lavena Ponte Tresa, la destinazione per il compendio "Caserma" è la seguente: - ZONE OMOGENEE AP4: ATTREZZATURE ED IMPIANTI DI INTERESSE GENERALE INTERCOMUNALE; AP4 n. 3 - Caserma della Guardia di Finanza. Il piazzale antistante la Caserma è così azzonato: Aree per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico - Zone Omogenee AP1. Con Delibera di C.C. n. 21 del 25/07/2024 il Comune di Lavena Ponte Tresa ha approvato la Variante al Piano dei Servizi, ampliando le destinazioni ammissibili, specificando che nel comparto AP4 n. 3 è ammesso il cambio di destinazione d'uso purché rientri nei SERVIZI DI PUBBLICA UTILITÀ che comprendono: - attrezzature per l’istruzione; - attrezzature di interesse comune (religiose, culturali, sociali, sanitarie, amministrative, comunque per servizi pubblici). Vincoli: Il compendio risulta soggetto a vincolo paesaggistico apposto con D.M. 22 giugno 1962 n. 143 G.U. n. 191 e a vincolo paesaggistico di cui all’art. 142 lettera b) del D. Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 e s.m.i.. Il complesso risulta conforme catastalmente ed altresì conforme dal punto di vista edilizio/urbanistico, così come attestato dal Comune di Lavena Ponte Tresa e dal Ministero della Cultura. Classe energetica: -per il sub 1: G, EP gl, nren 165.68 kWh/m² anno (numero identificativo 1208600017624, valido sino al 12/12/2034); -per il sub 5: G, EP gl, nren 493.85 kWh/m² anno (numero identificativo 1208600017424, valido sino al 11/12/2034); -per il sub 7: G, EP gl, nren 601.40 kWh/m² anno (numero identificativo 1208600017524, valido sino al 11/12/2034). Il bene si vende nello stato di fatto, anche relativo agli impianti, e di diritto in cui attualmente si trova e si rende noto che nella determinazione del prezzo si è tenuto conto di tutte le condizioni manutentive
Indirizzo
- Regione: LOMBARDIA
- Provincia: VARESE
- Comune: LAVENA PONTE TRESA
- Via: VIA MARCONI N.63
- Ubicazione: Periferico