Descrizione
Piena proprietà di compendio immobiliare situato nel Comune di Lucca, frazione Aquilea, zona panoramica. Costituito da fabbricati e terreni: 1) Fabbricato principale disposto su tre piani fuori terra ad uso abitazione, per una superfice lorda compl pari a circa mq. 720 (240 mq a piano), piano terra da locali cantina, piano primo alloggio padronale, piano secondo-sottotetto porzione destinata ad alloggio e porzione costituita da unico ambiente a uso soffitta con altezza media circa m. 2,30. Il fabbricato è coperto quasi completamente da piante rampicanti. Si notano distacchi di intonaco, gli infissi esterni sono in pessime condizioni. Giardino circostante invaso da piante infestanti e gli alberi presenti necessitano di potature adeguate. Il solaio tra il piano primo e secondo, presenta delle parti ammalorate, in corrispondenza del soprastante locale cucina avente una porzione di copertura crollata. 2) Fabbricato uso autorimessa e cappella privata ad unico piano fuori terra, posti a circa m. 60 dal fabbricato principale per complessivi mq. 70,00, con accessi indipendenti da via Aquilea. Sono in condizioni pessime, gran parte della copertura del garage è crollata, e anche porzione della cappella, inoltre sono presenti lesioni alla struttura portante. 3) Terreni (p.lla 123 e 474 del foglio 22), della superficie complessiva di 10.368 mq, di pertinenza ai fabbricati, in parte occupati da alberi, olivi e prato. 4) Vari appezzamenti di terreno boscati (p.lle 51, 82, 132, 133, 140, 145 e 183 del foglio 23) della superficie compl di 15.640 mq, posti a circa 500 m a nord dei fabbricati, hanno giacitura acclive in quanto sul fianco della collina. 5) Appezzamenti di terreni agricoli prevalentemente boscati (p.lle 279, 290 e 242 fg. 24), posti a nord-ovest e a sud della frazione di Aquilea (LU), della superficie lorda di 11.400,00 mq. Dal riscontro delle planimetrie catastali con lo stato attuale è emerso che per la p.lla 124 sub. 1, rispetto alla planimetria catastale del 1940, risulta demolito il tramezzo che divideva in due i locali che attualmente risultano essere l’ampio salone con accesso dalla doppia scala esterna. Dette difformità non precludono la commerciabilità del bene. Sarà cura dell’acquirente procedere con le eventuali necessarie pratiche edilizie, da depositare presso i competenti Enti. Nella determinazione del prezzo di vendita si è tenuto conto dei costi per la sanatoria e le opere di messa in pristino. La verifica dell’interesse culturale – art. 12 D.Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii. ha dato esito negativo, come da nota del MIC prot. 3924-P del 29.4.2022. Attestato di Prestazione Energetica: Fg.22,p.lla 124,sub.1-Classe “G”. Nel Vigente Regolamento Urbanistico approvato con Delibera C.C. n. 25 del 16.3.2004 e successiva Variante approvata con Delibera CC n. 16 del 15.3.2012: - Art. 29.1 – Aree boscate a copertura fitta (p.lle 51, 82, 132, 133, 140, 279, 290 F. 23); - Art. 27.4 - Aree agricole di interesse paesaggistico (p.lla 82,140,145,183,474 F. 23, p.lla 123 F. 22, p.lla 242 F. 24); - Art. 41 – Ville Storiche (p.lle 123 F.22, p.lla 474 F. 23); - Art. 129 – Aree per parcheggi pubblici o di uso pubblico (p.lla 123, F. 22); - Art. 136 – Impianti tecnologici (p.lla 123, F. 22); - Art. 128 – Area a parco, per il gioco e lo sport (p.lle 140, 145 F.23); Nel Piano Operativo di Lucca adottato con DCC n.103 del 26.10.2021: - Art. 48 Aree prevalentemente Forestali (E1) (p.lle 51, 82, 132, 133, 140, 145, 279, 290 F. 23); - Art. 50 – Aree prevalentemente agricole della collina (E3) (p.lla 145, 183, F.23); - Art. 51 Aree di pertinenza dei centri e nuclei storici collinari (E4) (p.lla 123 F. 23, p.lla 242 F. 24); - Art. 61 Tipi insediativi di valore storico documentale – Ville (Nv) codice Villa V. 168 (p.lle 123 F. 22, p.lla 474 F. 23) - Viabilità (p.lle 123 F. 22, p.lle 145, 474 F. 23) - Art. 77 Rete viaria ad assi di collegamento di area vasta e locali (I1) (p.lle 123 F. 22, p.lle 145, 474 F. 23) Dalla verifica sul Portale del Piano Operativo di Lucca, il compendio immobiliare e i terreni di pertinenza, risultano soggetti a: - Vincolo paesaggistico (x L. 149739), art. 136 e 157 D.Lgs. 22.1.2004 n. 42 – Codice B.C.P. art. 10 L. 6.7.2002 n. 137. - D.M. 190 del 17/07/1985 e D.M. 237 del 12/09/1997. - Vincolo idrogeologico RD 1923/3267; - Aree di rispetto cimiteriale 200 m. I terreni agricoli a monte del compendio immobiliare risultano soggetti al vincolo idrogeologico RD 1923/3267 e al Vincolo paesaggistico (x L. 149739), art. 136 e 157 D.Lgs. 22.1.2004 n. 42 – Co-dice B.C.P. art. 10 L. 6.7.2002 n. 137. - D.M. 190 del 17/07/1985 e D.M. 237 del 12/09/1997. Il bene si vende nello stato di fatto, anche relativo agli impianti, e di diritto in cui attualmente di trova, compresi eventuali oneri attivi e passivi, servitù continue e discontinue, apparenti e non apparenti. Si rende noto che nella determinazione del prezzo si è tenuto conto delle condizioni manutentive dello stesso.
Indirizzo
- Regione: TOSCANA
- Provincia: LUCCA
- Comune: LUCCA
- Via: Via di Aquilea
- Ubicazione: Periferico