Risultato ricerca immobili
Immobili 1693
Cerca Immobili
LOTTO 8-SCHEDA APB0647/PARTE-SUB.81-GARAGE-COMUNE DI MONTEPRANDONE (AP) Scaduto
03/06/2025 - Lotto LOTTO 8-SCHEDA APB0647 SUB.81-GARAGE-COMUNE DI MONTEPRANDONE (AP) Protocollo: 4318 - Avviso di vendita
garage di proprietà dello Stato per la quota di 1000/1000, posto al piano interrato di un complesso con struttura portante in c.a. disposto su quattro piani fuori terra, oltre interrato e suddiviso in unità immobiliari ad uso abitativo, magazzini, locali commerciali e autorimesse. Il bene è un unico locale, con pianta pressoché rettangolare e altezza interna di ml.2,70. La pavimentazione è in cemento, le pareti intonacate e tinteggiate; al garage si accede mediante serranda avvolgibile in ferro azionabile manualmente. Il bene non è dotato di impianto elettrico. Si accede al piano interrato tramite due rampe carrabili dotate di cancello azionabile elettricamente.
LOTTO 9-SCHEDA APB0647/PARTE-SUB.72-GARAGE-COMUNE DI MONTEPRANDONE (AP) Scaduto
03/06/2025 - Lotto LOTTO 9-SCHEDA APB0647 SUB.72-GARAGE-COMUNE DI MONTEPRANDONE (AP) Protocollo: 4318 - Avviso di vendita
garage di proprietà dello Stato per la quota di 1000/1000, posto al piano interrato di un complesso con struttura portante in c.a. disposto su quattro piani fuori terra, oltre interrato e suddiviso in unità immobiliari ad uso abitativo, magazzini, locali commerciali e autorimesse Il bene è un unico locale, con pianta pressoché rettangolare e altezza interna di ml.2,70. La pavimentazione è in cemento, le pareti intonacate e tinteggiate; al garage si accede mediante serranda avvolgibile in ferro azionabile manualmente. Il bene è dotato di impianto elettrico ed è presente una finestra. Si accede al piano interrato tramite due rampe carrabili dotate di cancello azionabile elettricamente. Si rileva la mancata conformità tra le planimetrie catastali depositate all’Agenzia delle Entrate e gli elaborati grafici approvati per aumento della superficie. Tali difformità possono essere regolarizzate, a carico dell’acquirente, con una SCIA a sanatoria, come evidenziato formalmente dal Comune di Monteprandone.
LOTTO 1- UFFICIO EMPOLI- PONTE A ELSA- FID0119 Scaduto
30/05/2025 - Lotto LOTTO 1- UFFICIO EMPOLI -PONTE A ELSA- FID0119 Protocollo: 1093/RI - Avviso di vendita
Trattasi di fabbricato elevato su due piani fuori terra e corredato di pertinenza esclusiva attualmente destinata ad ufficio pubblico, con accesso autonomo da via Livornese n.319. Al piano terreno è composto da tre vani, due ripostigli oltre un locale adibito a centrale termica con accesso esclusivo dal retro del fabbricato. Mentre il piano primo è composto da tre vani oltre un blocco di servizi igienici. L’impianto elettrico e termico risultano non conformi alle normative vigenti. L’immobile è soggetto alla tutela ai sensi del D.L. 42/2004 e ss.mm.ii.. L'edificio versa, nel complesso, in un pessimo stato di conservazione. Necessita di notevoli lavori di manutenzione straordinaria e ordinaria, oltre sarà a carico del futuro acquirente eseguire i lavori prescritti in sede di conferenza di Servizi dalla Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per la città Metropolitana di Firenze e le Province di Pistoia e Prato, ovvero “relativamente al prospetto sud-ovest, sia ripristinata la configurazione originaria del prospetto, ovvero, sia tamponata l’apertura incongrua al piano terra e siano ripristinate le tre finestre originarie”. Secondo quanto previsto dalle normative potrà essere richiesto il cambio di destinazione dall’attuale destinazione di ufficio pubblico. Il bene è dotato di Attestato di Prestazione Energetica ed è classificato in classe “G”. Il bene si vende nello stato di fatto e di diritto in cui attualmente di trova e si rende noto che nella determinazione del prezzo si è tenuto conto di tutte le condizioni manutentive dello stesso.
LOTTO 10 - TERRENO A MASSA - MSB0207 Scaduto
30/05/2025 - Lotto LOTTO 10 - TERRENO A MASSA - MSB0207 Protocollo: 1093/RI - Avviso di vendita
Appezzamento di terreno di forma triangolare, con giacitura pianeggiante, per una superficie pari a 90 mq., ubicato in Via Ferdinando Martini / Via Camponuovo, nel Comune di Massa, provincia di Massa-Carrara. Il bene si trova a sud del centro storico del Comune di Massa e nelle immediate vicinanze della stazione ferroviaria. Il terreno non trova accesso dalla pubblica via (Via Ferdinando Martini/Via Camponuovo), ma solo tramite le adiacenti p.lle 17, 190, 221, 237 del fg. 116, di proprietà privata. Non risulta essere costituito alcun diritto di passo sulle sopracitate p.lle a favore del bene oggetto del presente lotto. La costituzione di eventuale diritto di passo sarà a carico dell’acquirente. Il terreno risulta intercluso tra l’area di “rispetto” delle mura della Casa di Reclusione di Massa e le p.lle di proprietà privata menzionate precedentemente. Il bene risulta essere libero e si presenta in buono stato di manutenzione. Il bene viene alienato a corpo e non a misura, nello stato di fatto e diritto in cui si trova, compresi eventuali oneri attivi e passivi, servitù continue e discontinue, apparenti e non apparenti. Secondo le norme del Regolamento Urbanistico del Comune di Massa, approvato con delibere di Consiglio Comunale n. 142 del 30/07/2019 e n. 117 del 20/07/2021, il terreno rientra nel quadro progettuale di “Città diffusa a media e bassa densità”, disciplinato dall’art. 30 NTA, ed è individuato come area a pericolosità idraulica molto elevata (PIME), disciplinata dall’art. 145 NTA RU.
LOTTO 11 - UNITÀ IMMOBILIARE, AD USO MAGAZZINO/LOCALE DI DEPOSITO CON ANNESSA AREA ESTERNA DI PERTINENZA ESCLUSIVA, DENOMINATA “TORRE DEL CASTELLO DELLA VERRUCOLA”, A FIVIZZANO - MSD0005 Scaduto
30/05/2025 - Lotto LOTTO 11 - UNITÀ IMMOBILIARE, AD USO MAGAZZINO/LOCALE DI DEPOSITO CON ANNESSA AREA ESTERNA DI PERTINENZA ESCLUSIVA, DENOMINATA “TORRE DEL CASTELLO DELLA VERRUCOLA”, A FIVIZZANO - MSD0005 Protocollo: 1093/RI - Avviso di vendita
Unità immobiliare, ad uso magazzino/locale di deposito con annessa area esterna di pertinenza esclusiva, denominata “Torre del Castello della Verrucola”, ubicata nella Frazione di Verrucola, Comune di Fivizzano, provincia di Massa-Carrara. Trattasi di una costruzione a torre, posta al piano terra ed avente struttura portante in muratura. L’immobile, di tipologia civile a destinazione magazzino/locale di deposito, si sviluppa su un unico piano fuori terra, con struttura portante in muratura di pietrame e copertura piana in legno. Lo stato di conservazione generale del fabbricato è pessimo, in particolare le facciate dell’edificio e la copertura necessitano di interventi di consolidamento/risanamento. L’unità immobiliare in oggetto risulta avere una base rettangolare di circa 85,00 mq ed un’altezza totale di circa 20,00 m. Il bene si compone di un solo vano posto al piano terra e privo di solaio. Il fabbricato principale presenta esclusivamente delle piccole finestre e delle feritoie che non consentono il collegamento diretto tra il fabbricato e la sua area di pertinenza. In particolare, l'unità immobiliare non risulta essere accessibile dalla pubblica via, ma solo tramite l’adiacente p.lla 109, di proprietà privata. L’area esterna di pertinenza esclusiva risulta raggiungibile esclusivamente dall’esterno e tramite la p.lla 98 del fg. 68, di proprietà privata. Non risulta essere costituito alcun diritto di passo sulle sopracitate p.lle a favore del bene in oggetto. Si precisa che la cantina della adiacente abitazione, censita alla p.lla 109, risulta essere accessibile solo tramite il bene di proprietà demaniale in oggetto e non risulta essere costituito alcun diritto di passo. La costituzione di eventuali diritti di passo sarà a carico dell’acquirente. Nel lotto in oggetto non risulta presente nessun impianto. Non esistono titoli autorizzativi/abilitativi inerenti al lotto in oggetto. L’unità immobiliare risulta attualmente vuota e libera. Il bene in oggetto costituisce compendio dichiarato di particolare interesse culturale e, quindi, sottoposto alle disposizioni di tutela contenute nel Decreto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali n. 42 del 23/01/2004. L'alienazione dello stesso risulta regolarmente autorizzata dal Ministero competente, con le prescrizioni di cui al provvedimento n. 90/2023 del 31/05/2023 del Segretariato Regionale per la Toscana - Commissione Regionale per il Patrimonio Culturale. Il bene viene alienato a corpo e non a misura, nello stato di fatto e diritto in cui si trova, compresi eventuali oneri attivi e passivi, servitù continue e discontinue, apparenti e non apparenti.
LOTTO 12 - TERRENO A CARRARA - MSB0327 Scaduto
30/05/2025 - Lotto LOTTO 12 - TERRENO A CARRARA - MSB0327 Protocollo: 1093/RI - Avviso di vendita
Appezzamento di terreno agricolo di forma rettangolare, con giacitura pianeggiante, situato in Via Provinciale Carrara-Avenza n. 7, nel Comune di Carrara (MS), provincia di Massa-Carrara, precisamente nell’area di pertinenza esclusiva della Parrocchia di San Ceccardo Vescovo a Martire. Il lotto è costituito da una porzione di resede di forma regolare e risulta essere in parte asfaltato e comunque nel complesso ben manutenuto dalla Parrocchia stessa. In particolare, il terreno in oggetto non risulta essere accessibile dalla pubblica via ma solo tramite la p.lla 13 del Fg. 54, di proprietà della Parrocchia di San Ceccardo Vescovo a Martire, e dalle p.lle 15 e 21 del Fg. 54 di proprietà del Comune di Carrara. Non risulta essere costituito alcun diritto di passo sulle sopracitate particelle a favore del terreno in oggetto. La costituzione di eventuale diritto di passo sarà a carico dell’acquirente. Il terreno risulta regolarmente locato con contratto valido fino al 30/06/2026. L’occupante è titolare del diritto di prelazione sul prezzo di aggiudicazione del bene. Il terreno si presenta in buono stato di manutenzione. Il bene viene alienato a corpo e non a misura, nello stato di fatto e diritto in cui si trova, compresi eventuali oneri attivi e passivi, servitù continue e discontinue, apparenti e non apparenti. In base al Certificato di Destinazione Urbanistica, il terreno in oggetto è soggetto alle seguenti prescrizioni urbanistiche: 1) Per effetto della Variante Generale al Piano Strutturale, approvata con delibera di Consiglio Comunale n. 28 del 16/03/2012 pubblicata sul BURT n° 22 del 30/05/2012 a) I sistemi funzionali Art.22 N.T.A. - Sistema funzionale del Carrione, intera particella; b) Le invarianti strutturali Art. 7 comma 2 lettera e): Aree urbane di recente formazione, intera particella; c) Sistema collinare e pedecollinare Art. 9 NTA - subsistema pedecollinare Art. 11 NTA -U.T.O.E. n° 11 Bonascola-Fossola - Allegato A, intera particella; 2) Per effetto del Piano Operativo Comunale, approvato con Delibera n° 49 del 31/05/2022, pubblicata sul BURT n.35 del 31/08/2022 e successive modifiche ed integrazioni a) Area inserita all'interno del perimetro del territorio urbanizzato - Art. 1 c.4 lett. a) NTA, intera particella; b) Spazi, attrezzature e servizi pubblici o di interesse pubblico, Art. 15 NTA, area s3 - spazi pubblici attrezzati a parco e per il gioco e lo sport, intera particella; c) Zona Territoriale Omogenea B. Art. 3 NTA, intera particella; 3) Sottoposto ai seguenti Vincoli a) DCRT n° 37/2015 - Integrazione del P.I.T. con valenza di Piano Paesaggistico - Art.16 c. 4 Capo V della Disciplina di Piano Sistema idrografico della Toscana - (fascia di 150 ml dai fiumi e torrenti di cui all'Allegato L) dell'elaborato 7B, intera particella; b) Piano di Gestione del Rischio Alluvioni: Area P2 - pericolosità da alluvione fluviale media - Delibera Comitato Istituzionale Integrato n° 235/2016, DSG n. 88/2021- Delibera di adozione n. 26 del 20/12/2021 (Gazz.Uff. n.2 del 04/01/22)- AdB distr. dell'Appennino Settentrionale, intera particella; 4) Per effetto delle Varianti al Quadro Conoscitivo del Piano Strutturale, approvate con Delibere di Consiglio Comunale n. 37 del 09/04/2019 (Peric. Geomorfologica) e n. 48 del 31/05/2022 (Peric. Idraulica e Sismica) a) Area a pericolosità idraulica elevata – i3 – ai sensi del DPGR 53R/2011, e aree a pericolosità da alluvione media – P2 – ai sensi del PGRA D.Lgs 49/2010 - Art. 44, 45 e 46 NTA PS, intera particella; b) Area G.3l - Pericolosità geologica medio-elevata per caratt. geotecniche, intera particella; - Area interessata dallo studio di microzonazione sismica di 1° livello c) Aree a pericolosità sismica elevata – S.3 - Art. 49 NTA PS, intera particella. Sono da ritenersi comunque aree tutelate per legge e sottoposte a vincolo paesaggistico, ai sensi dell'art. 142 c.1 lett. g) del D. Lgs. n. 42/2004, le aree boscate corrispondenti alla definizione di cui alla L.R. 39/2000 e al Reg. Forestale D.P.G.R. n.48/R-2003 e s.m.i..
LOTTO 13 - IMMOBILE LUCCA LOC. CAPPELLA SUB. 8 - LUB0632 Scaduto
30/05/2025 - Lotto LOTTO 13 - IMMOBILE LUCCA LOC. CAPPELLA SUB. 8 - LUB0632 Protocollo: 1093/RI - Avviso di vendita
Piena proprietà di ex fabbricato rurale (sub. 8, unità collabente), adiacente ad altro immobile anch’esso oggetto di vendita in altro lotto, disposto su due piani fuori terra, di forma rettangolare, attualmente allo stato grezzo, privo di qualsiasi rifinitura (pavimentazione, intonaci, infissi, eec.), e di impianti. Ha una superficie lorda coperta di circa mq 211 e superficie commerciale di circa mq 201,54, finiture al grezzo, il piano terra destinato per porzione a magazzino e porzione a civile abitazione, il piano primo destinato a civile abitazione. E’ corredato da resede di pertinenza di 146 mq, antistante l’accesso. In aderenza al prospetto tergale del fabbricato è presente un vecchio forno, ormai diruto. L’immobile si trova in cattive condizioni di manutenzione, tranne la copertura e i solai intermedi che sono stati ristrutturati circa 15 anni fa e sono in buone condizioni, il resto è al grezzo e per essere abitato occorre una ristrutturazione completa sia edilizia che impiantistica. Conformità edilizia: stato attuale corrispondente allo “stato condonato” allegato alle concessioni in sanatoria a suo tempo presentate. Attestazione di Prestazione Energetica: non necessario. Nel Piano Operativo di Lucca adottato con DCC n.103 del 26.10.2021, il bene ricade nel “territorio urbanizzato” (art. 12 Norme Tecniche di gestione e attuazione), “edificato puntuale di impianto storico e/o di valore documentale (Ap)” (art. 28 N.T.). L'area è soggetta a vincolo Paesaggistico di cui al D.Lgs. 42/2004, vincolo idrogeologico RD 1923, nonché a norme di carattere idraulico da valutare in relazione alla tipologia dell'intervento edilizio previsto. Dovrà essere effettuata una correzione alla trascrizione, dell’atto giudiziario-verbale di conciliazione costitutivo di diritti reali, rep. 6220/2008 del 12.6.2009, relativo alla costituzione della servitù di passo carrabile, in quanto è indicata la p.lla 943 ma dal grafico allegato all’atto, la stessa non risulta essere interessata dal percorso di detta servitù. La verifica dell’interesse culturale del patrimonio immobiliare pubblico – art. 12 D.Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii., ha dato esito negativo, come da nota del Ministero della Cultura-Segretariato Regionale per la Toscana prot. 5856/2021. Ulteriori informazioni: occupati con regolare contratto con scadenza 30/06/2027. L’occupante è titolare del diritto di prelazione sul prezzo di aggiudicazione del bene. Il bene si vende nello stato di fatto, anche relativo agli impianti, e di diritto in cui attualmente di trova, compresi eventuali oneri attivi e passivi, servitù continue e discontinue, apparenti e non apparenti. Si rende noto che nella determinazione del prezzo si è tenuto conto delle condizioni manutentive dello stesso.
LOTTO 14 - IMMOBILE LUCCA LOC. CAPPELLA SUB. 5 - LUB0632 Scaduto
30/05/2025 - Lotto LOTTO 14 - IMMOBILE LUCCA LOC. CAPPELLA SUB. 5 - LUB0632 Protocollo: 1093/RI - Avviso di vendita
Piena proprietà di ex fabbricato rurale (sub. 5), ex fienile ad uso magazzino adiacente ad altro immobile anch’esso oggetto di vendita in altro lotto, attualmente allo stato grezzo, è privo di qualsiasi rifinitura (pavimentazione, intonaci, infissi, ecc.), oltre che degli impianti. Ha una superficie lorda coperta di circa mq 155 e lorda ragguagliata di mq 74,21, presenta una struttura portante in muratura mista (pietra e mattoni) e si sviluppa su due livelli. Per accedere al piano primo occorre posizionare una scala a pioli esterna a ridosso della facciata principale sulla quale è presente un’apertura. E’ corredato da resede di pertinenza di circa mq 170 (sub. 9), antistante l’accesso, oltre piccole strisce di terreno poste tra gli immobili in parola o a confine con altre proprietà ma a quote diverse. Nel resede è presente un manufatto (ex porcilaia sub. 6) ormai diruto. L’immobile si trova in cattive condizioni di manutenzione, tranne la copertura e i solai intermedi che sono stati ristrutturati circa 15 anni fa e sono in buone condizioni, il resto è al grezzo e per essere abitato occorre una ristrutturazione completa sia edilizia che impiantistica. Conformità edilizia: stato attuale corrispondente allo “stato condonato” allegato alle concessioni in sanatoria a suo tempo presentate. Si precisa però che è stata rilasciata una concessione a sanatoria n. 2178 del 2008 alla quale doveva seguire la presentazione di una DIA per il completamento delle opere di consolidamento, non presentata nei termini. Il condono è regolarizzabile a carico dell’acquirente con presentazione di pratica paesaggistica ed edilizia per l'effettuazione dell'intervento. Il bene risulta comunque commerciabile. Nella valutazione del prezzo sono già stati tenuti in considerazione i costi per la necessaria sanatoria edilizia. Attestazione di Prestazione Energetica: non necessario. Nel Piano Operativo di Lucca adottato con DCC n.103 del 26.10.2021, il bene ricade nel “territorio urbanizzato” (art. 12 Norme Tecniche di gestione e attuazione), “edificato puntuale di impianto storico e/o di valore documentale (Ap)” (art. 28 N.T.). Il fabbricato risulta disciplinato tra gli “Edifici sparsi e/o isolati di impianto storico e di valore documentale. Edifici puntuali di impianto storico” (art. 28 N.T.) L'area è soggetta a vincolo Paesaggistico di cui al D.Lgs. 42/2004, vincolo idrogeologico RD 1923, nonché a norme di carattere idraulico da valutare in relazione alla tipologia dell'intervento edilizio previsto. Dovrà essere effettuata una correzione alla trascrizione, dell’atto giudiziario-verbale di conciliazione costitutivo di diritti reali, rep. 6220/2008 del 12.6.2009, relativo alla costituzione della servitù di passo carrabile, in quanto è indicata la p.lla 943 ma dal grafico allegato all’atto, la stessa non risulta essere interessata dal percorso di detta servitù. La verifica dell’interesse culturale del patrimonio immobiliare pubblico – art. 12 D.Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii., ha dato esito negativo, come da nota del Ministero della Cultura-Segretariato Regionale per la Toscana prot. 5856/2021. Ulteriori informazioni: occupati con regolare contratto con scadenza 30/06/2027. L’occupante è titolare del diritto di prelazione sul prezzo di aggiudicazione del bene. Il bene si vende nello stato di fatto, anche relativo agli impianti, e di diritto in cui attualmente di trova, compresi eventuali oneri attivi e passivi, servitù continue e discontinue, apparenti e non apparenti. Si rende noto che nella determinazione del prezzo si è tenuto conto delle condizioni manutentive dello stesso.
LOTTO 15 - APPARTAMENTO LUCCA VIA INGRILLINI - LUB0671 Scaduto
30/05/2025 - Lotto LOTTO 15 - APPARTAMENTO LUCCA VIA INGRILLINI - LUB0671 Protocollo: 1093/RI - Avviso di vendita
Piena proprietà dell’unità immobiliare a uso abitativo di circa mq 63, posta al piano secondo ed ultimo dell’immobile, destinato ad alloggi popolari, sito a Lucca, quartiere San Filippo, in Via Mario Ingrillini n. 319, costituita da ingresso-disimpegno, cucinotto, soggiorno, camera, ripostiglio, w.c. L’abitazione risulta in pessime condizioni manutentive, in stato di abbandono e degrado; sono presenti evidenti ed estesi segni di infiltrazioni di acqua nel soffitto. Finiture interne ed esterne risalenti all’epoca di costruzione. La dotazione impiantistica è composta da impianto elettrico, idrico-sanitario-scarichi, non risulta presente l’impianto di riscaldamento. Non è stato possibile verificare la funzionalità degli impianti, in quanto utenze chiuse. Gli impianti non sono a norma. Per essere abitato occorre una ristrutturazione completa sia edilizia che impiantistica. Attestazione di Prestazione Energetica: in corso di validità – classe G. In base al Piano Operativo di Lucca adottato con Delibera di Consiglio Comunale n. 103 del 26/10/2021, il bene ricade come: 1) Perimetro del territorio urbanizzato, limite dei centri abitati e altri elementi identificativi art. 12 2) Tessuti degli isolati chiusi, della città pianificata e compatta (B1) art. 31. La verifica dell’interesse culturale del patrimonio immobiliare pubblico – art. 12 D.Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii., ha dato esito negativo, come da nota del Ministero della Cultura-Segretariato Regionale per la Toscana prot. 12273/2024. Il bene si vende nello stato di fatto, anche relativo agli impianti, e di diritto in cui attualmente di trova, compresi eventuali oneri attivi e passivi, servitù continue e discontinue, apparenti e non apparenti. Si rende noto che nella determinazione del prezzo si è tenuto conto delle condizioni manutentive dello stesso.
LOTTO 16 - IMMOBILE BAGNI DI LUCCA LOC. PONTE MAGGIO - LUB0674 Scaduto
30/05/2025 - Lotto LOTTO 16 - IMMOBILE BAGNI DI LUCCA LOC. PONTE MAGGIO - LUB0674 Protocollo: 1093/RI - Avviso di vendita
Piena proprietà di fabbricato di tre piani fuori terra, della superficie lorda di 165 mq, facente parte di un aggregato di diversi fabbricati siti lungo la Strada Statale n.12, che è costituito da tre unità immobiliari, di cui un magazzino al piano terreno e due unità abitative ai piani primo e secondo, collegati da una scala interna. Sebbene, catastalmente ed urbanisticamente, il compendio immobiliare risulti essere costituito da diverse unità immobiliari, dal punto di vista funzionale, è possibile considerare l’intero compendio unitario, non essendo le singole unità utilizzabili separatamente, sia per la presenza di un solo servizio igienico, sia per la mancanza di una porta di separazione fra l’immobile del piano primo e la scala interna. Le unità immobiliari ad uso abitativo sono dotate di impianti elettrico, idrico e di riscaldamento, mentre l’unità ad uso magazzino del solo impianto elettrico. Corredato da due resedi di pertinenza di 108 mq circa. L’immobile si trova in pessime condizioni di manutenzione e per essere reso abitabile occorre una ristrutturazione completa sia edilizia che impiantistica. Attestazione di Prestazione Energetica: sub. 2 e 3 – in corso di validità - classe G. In base al vigente Regolamento Urbanistico del Comune di Bagni di Lucca, adottato con delibera del C.C. n. 17 del 22/04/2022, il fabbricato ricade all’interno della Z.T.O. “A” ed, in particolare, è classificato in Classe 3 – Edifici di valore storico architettonico e tipologico, di cui all’art.13.3 delle NTA. Da un punto di vista edilizio sono state riscontrate due difformità fra la documentazione edilizia agli atti e lo stato di fatto. In particolare, relativamente al sub.3, è stata riscontrata l’assenza di un muro divisorio non portante fra la cucina e la saletta e la presenza in facciata di una finestra non prevista nella documentazione agli atti. L’immobile risulta non conforme dal punto di vista edilizio ma comunque commerciabile. Sarà cura dell’acquirente sanare tali difformità mediante un accertamento di conformità ai sensi dell’art.36 del D.P.R. 380/2001. Nella valutazione del prezzo sono già stati tenuti in considerazione i costi per la necessaria sanatoria edilizia. La verifica dell’interesse culturale del patrimonio immobiliare pubblico – art. 12 D.Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii., ha dato esito negativo, come da nota del Ministero della Cultura-Segretariato Regionale per la Toscana prot. 6820 del 06/07/2023. Si fa presente che l’immobile è gravato da ipoteca a favore del Comune di Bagni di Lucca che procederà alla cancellazione della stessa in fase di stipula dell’atto di compravendita previo incasso del prezzo. Il bene si vende nello stato di fatto, anche relativo agli impianti, e di diritto in cui attualmente di trova, compresi eventuali oneri attivi e passivi, servitù continue e discontinue, apparenti e non apparenti. Si rende noto che nella determinazione del prezzo si è tenuto conto delle condizioni manutentive dello stesso.