Risultato ricerca immobili
Immobili 1693
Cerca Immobili
LOTTO 8 - IMMOBILE LOC. CAPPELLA - LUCCA - LUB0632
10/10/2025 - Lotto LOTTO 8 - IMMOBILE LUCCA LOC. CAPPELLA - SUB. 5 - LUB0632 Protocollo: 1975/RI - Avviso di vendita
Piena proprietà di ex fabbricato rurale (sub. 5), ex fienile ad uso magazzino adiacente ad altro immobile anch’esso oggetto di vendita in altro lotto, attualmente allo stato grezzo, è privo di qualsiasi rifinitura (pavimentazione, intonaci, infissi, ecc.), oltre che degli impianti. Ha una superficie lorda coperta di circa mq 155 e lorda ragguagliata di mq 74,21, presenta una struttura portante in muratura mista (pietra e mattoni) e si sviluppa su due livelli. Per accedere al piano primo occorre posizionare una scala a pioli esterna a ridosso della facciata principale sulla quale è presente un’apertura. E’ corredato da resede di pertinenza di circa mq 170 (sub. 9), antistante l’accesso, oltre piccole strisce di terreno poste tra gli immobili in parola o a confine con altre proprietà ma a quote diverse. Nel resede è presente un manufatto (ex porcilaia sub. 6) ormai diruto. L’immobile si trova in cattive condizioni di manutenzione, tranne la copertura e i solai intermedi che sono stati ristrutturati circa 15 anni fa e sono in buone condizioni, il resto è al grezzo e per essere abitato occorre una ristrutturazione completa sia edilizia che impiantistica. Conformità edilizia: stato attuale corrispondente allo “stato condonato” allegato alle concessioni in sanatoria a suo tempo presentate. Si precisa però che è stata rilasciata una concessione a sanatoria n. 2178 del 2008 alla quale doveva seguire la presentazione di una DIA per il completamento delle opere di consolidamento, non presentata nei termini. Il condono è regolarizzabile a carico dell’acquirente con presentazione di pratica paesaggistica ed edilizia per l'effettuazione dell'intervento. Il bene risulta comunque commerciabile. Nella valutazione del prezzo sono già stati tenuti in considerazione i costi per la necessaria sanatoria edilizia. Attestazione di Prestazione Energetica: non necessario. Nel Piano Operativo di Lucca adottato con DCC n.103 del 26.10.2021, il bene ricade nel “territorio urbanizzato” (art. 12 Norme Tecniche di gestione e attuazione), “edificato puntuale di impianto storico e/o di valore documentale (Ap)” (art. 28 N.T.). Il fabbricato risulta disciplinato tra gli “Edifici sparsi e/o isolati di impianto storico e di valore documentale. Edifici puntuali di impianto storico” (art. 28 N.T.) L'area è soggetta a vincolo Paesaggistico di cui al D.Lgs. 42/2004, vincolo idrogeologico RD 1923, nonché a norme di carattere idraulico da valutare in relazione alla tipologia dell'intervento edilizio previsto. Dovrà essere effettuata una correzione alla trascrizione, dell’atto giudiziario-verbale di conciliazione costitutivo di diritti reali, rep. 6220/2008 del 12.6.2009, relativo alla costituzione della servitù di passo carrabile, in quanto è indicata la p.lla 943 ma dal grafico allegato all’atto, la stessa non risulta essere interessata dal percorso di detta servitù. La verifica dell’interesse culturale del patrimonio immobiliare pubblico – art. 12 D.Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii., ha dato esito negativo, come da nota del Ministero della Cultura-Segretariato Regionale per la Toscana prot. 5856/2021. Ulteriori informazioni: occupato con regolare contratto con scadenza 30/06/2027. L’occupante è titolare del diritto di prelazione sul prezzo di aggiudicazione del bene. Il bene si vende nello stato di fatto, anche relativo agli impianti, e di diritto in cui attualmente di trova, compresi eventuali oneri attivi e passivi, servitù continue e discontinue, apparenti e non apparenti. Si rende noto che nella determinazione del prezzo si è tenuto conto delle condizioni manutentive dello stesso.
LOTTO 9 - APPARTAMENTO VIA INGRILLINI - LUCCA - LUB0671
10/10/2025 - Lotto LOTTO 9 - APPARTAMENTO VIA INGRILLINI LUCCA - LUB0671 Protocollo: 1975/RI - Avviso di vendita
Piena proprietà dell’unità immobiliare a uso abitativo di circa mq 63, posta al piano secondo ed ultimo dell’immobile, destinato ad alloggi popolari, sito a Lucca, quartiere San Filippo, in Via Mario Ingrillini n. 319, costituita da ingresso-disimpegno, cucinotto, soggiorno, camera, ripostiglio, w.c. L’abitazione risulta in pessime condizioni manutentive, in stato di abbandono e degrado; sono presenti evidenti ed estesi segni di infiltrazioni di acqua nel soffitto, provenienti dalla copertura. Finiture interne ed esterne risalenti all’epoca di costruzione. La dotazione impiantistica è composta da impianto elettrico, idrico-sanitario-scarichi, non risulta presente l’impianto di riscaldamento. Non è stato possibile verificare la funzionalità degli impianti, in quanto utenze chiuse. Gli impianti non sono a norma. Per essere abitato occorre una ristrutturazione completa sia edilizia che impiantistica. Attestazione di Prestazione Energetica: in corso di validità – classe G. In base al Piano Operativo di Lucca adottato con Delibera di Consiglio Comunale n. 103 del 26/10/2021, il bene ricade come: 1) Perimetro del territorio urbanizzato, limite dei centri abitati e altri elementi identificativi art. 12 2) Tessuti degli isolati chiusi, della città pianificata e compatta (B1) art. 31. La verifica dell’interesse culturale del patrimonio immobiliare pubblico – art. 12 D.Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii., ha dato esito negativo, come da nota del Ministero della Cultura-Segretariato Regionale per la Toscana prot. 12273/2024. Il bene si vende nello stato di fatto, anche relativo agli impianti, e di diritto in cui attualmente di trova, compresi eventuali oneri attivi e passivi, servitù continue e discontinue, apparenti e non apparenti. Si rende noto che nella determinazione del prezzo si è tenuto conto delle condizioni manutentive dello stesso.
FRB1082
29/09/2025 - Lotto FRB1082 Protocollo: 11862 - Avviso di vendita
Lotto di terreno con sovrastante capannone industriale attualmente in disuso, oltre ad altri sei elementi accessori distribuiti all’interno di area completamente recintata, funzionalmente collegati al capannone stesso. Il fabbricato principale ad uso industriale risulta costituito da elementi strutturali prefabbricati, con un ingombro di circa 31,40x60,00 m e con altezza massima della copertura collocata a +8,00 m rispetto alla quota di calpestio di riferimento del lotto (+0,00 m). Gli spazi interni del capannone sono scanditi dalla presenza di tramezzature che vanno a delineare le diverse zone funzionali che servivano per distinguere i diversi processi industriali. La struttura risulta avere un’altezza interna di circa 7,70 m nella maggior parte delle sue aree ad accezione di uno spazio in cui è stato collocato un soppalco il cui solaio è stato realizzato alla quota 2,70 m circa. In tale spazio trovano collocazione i servizi igienici, zone deposito e locali a suo tempo utilizzati come mensa e spazi per il personale che vengono riproposti in modo analogo al piano inferiore occupando il medesimo ingombro in pianta e collegati di conseguenza tramite un vano scala con la destinazione uffici. La struttura è caratterizzata dalla presenza su tre lati del perimetro (sud, est ed ovest) di lunghe finestre a nastro che danno luce agli ambienti. Quanto alla circostante area esterna, essa ha un’estensione di circa 1.925mq, ed è caratterizzata dalla presenza di diversi elementi facilmente identificabili che collaboravano al corretto funzionamento delle attività svolte all’interno della struttura. Gli elementi accessori collocati in prossimità dell’accesso al lotto sono la pensilina, posti auto, locali tecnici ed una cabina ENEL, oltre ad un’ulteriore area destinata a parcheggi scoperti nella zona nord, una vasca di depurazione, un serbatoio di gasolio, un locale servizi tecnici e una centrale termica. Inoltre, sul lato est dell’edificio e collocato un silos su basamento in calcestruzzo che si protrae in altezza fino alla quota di 9,45m. Tutti questi elementi, così come la restante zona esterna, risultano abbandonati, degradati e ricoperti da vegetazione spontanea.
RMB1724
29/09/2025 - Lotto Lotto n. 01 - RMB1724 Protocollo: 11814 - Avviso di vendita
Unità immobiliare con relativa corte esclusiva, con destinazione d’uso residenziale sita al piano terra del fabbricato scala D, int. 2. Tale unità è ubicata all’interno di un complesso condominiale sito nel Comune di Ladispoli (RM), Via Palo Laziale n.9, composto da n. 5 palazzi di n. 8 piani fuori terra (T-7).
RMB0992
29/09/2025 - Lotto Lotto n. 02 - RMB0992 Protocollo: 11814 - Avviso di vendita
Locale ad uso magazzino situato al piano terra del fabbricato con accesso da Via Giovanni XXIII n. 31, confinante a sud-ovest con il locale identificato con il sub 12 e a nord-est con il locale identificato con il sub 14. L’unità immobiliare di 25 mq catastali, alla quale si accede tramite serranda in metallo, è composta da un unico vano con pavimento, pareti e soffitti in stato grezzo.
RMB1542/P
29/09/2025 - Lotto Lotto n. 03 - RMB1542/p Protocollo: 11814 - Avviso di vendita
Terreno identificato con la particella 1246 di 18 mq. catastali, costituisce parte del giardino di pertinenza dell’immobile identificato con la particella 1259 di proprietà di terzi. Si accede all’area da Via delle Sorgenti 3b attraverso cancello pedonale, ha una conformazione planimetrica allungata, giacitura pianeggiante e tenuto a prato. PRG: L’area risulta destinata, secondo il Paino Regolatore Vigente del Comune di Monterotondo, in zona “C” Nuova Espansione- sottozona C3. Vincoli: L’area è assoggettata a gravame usi civici di tipo privato a favore del comune di Monterotondo. Qualora necessario e possibile i costi relativi all’eventuale affrancazione saranno posti a carico dell’acquirente.
RMD0766
29/09/2025 - Lotto Lotto n. 04 - RMD0766 Protocollo: 11814 - Avviso di vendita
L’“EX CASELLO FERROVIARIO N.2 LINEA EX S.T.E.FE.R.” è un complesso immobiliare composto da un fabbricato ferroviario in disuso e relativa area di pertinenza, facente parte del più ampio insieme delle “Architetture ferroviarie lungo la ex linea S.T.E.FE.R. Roma-Fiuggi”. L’immobile si compone di un fabbricato di due piani fuori terra a pianta rettangolare in muratura portante, con copertura a falde e manto in tegole e coppi. Il fabbricato misura ml 8,00 x ml 5,00 circa ed ha un’area esterna di pertinenza di circa 290 mq, avente forma quadrangolare regolare e giacitura pianeggiante. All’interno dell’area si trovano un pozzo in mattoni ed un lavatoio in conglomerato cementizio. Sono in corso attività urbanistico/catastali. A.P.E. in corso di redazione. PRG e vincoli: L’immobile oggetto di sopralluogo ricade in Zona E Agricola - Sottozona E2. Fascia di rispetto stradale (S.R. n. 6 Casilina), art. 28, d.P.R. 16/12/1992, n. 495 art. 42 (protezione delle zone di interesse archeologico) del P.T.P.R., ossia beni paesaggistici individuati ai sensi dell’art. 134, lettera b) del Codice. art. 46 (beni puntuali e lineari testimonianza dei caratteri archeologici e storici e fascia di rispetto) del P.T.P.R., ossia beni paesaggistici individuati ai sensi dell’art. 134, lettera c) del Codice. Aree di protezione e salvaguardia degli impianti di captazione dei Colli Albani: Acqua Vergine, Torre Angela, Finocchio e Pantano Borghese, individuate con deliberazione di giunta Regionale 2/11/2012, n. 537, pubblicata sul B.U.R. n. 67 del 27/11/2012. Con decreto della Commissione Regionale per il Patrimonio Culturale del Lazio Rep. n. 213 del 24/10/2022, il complesso è stato dichiarato di interesse storico-artistico particolarmente importante ai sensi dell’articolo 10, comma 1 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e ss.mm.ii. In data 30/7/2025, prot. 9027, è stata richiesta autorizzazione alla vendita ai sensi di legge. In data 19/9/2025, prot. 11309, è pervenuta l’Autorizzazione alla vendita con Decreto del MIC n. 203 del 17/9/2025, con prescrizioni della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Roma e per la provincia di Rieti.
RMB1988
29/09/2025 - Lotto Lotto n. 05 - RMB1988 Protocollo: 11814 - Avviso di vendita
Relitto di terreno di forma rettangolare in parte asfaltato ed in parte prospicente il fosso. L’area è ricoperta da vegetazione spontanea e arbusti di vario genere nella parte prospicente il fosso. PRG e vincoli: l’area sita nel Comune di Tivoli, censita in Catasto al foglio 63, particella 615 è classificata dal P.R.G. vigente in Sottozona C/3 “(estensiva)” di cui all’art. 21 delle N.T.A. L’area in questione è sottoposta a vincolo paesaggistico ai sensi dell’art. 134, primo comma, lett. b), del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, interessata da vincoli ricognitivi di legge “protezione dei fiumi, torrenti, corsi d’acqua” ex art. 142, comma 1, lettera c) del Codice dei beni culturali e del paesaggio. L’area in questione non risulta gravata da usi civici, Come rilevato dall’indagine istruttoria redatta dal Comune di Tivoli ai sensi degli artt. 15, 29 e 30 del Regio Decreto 26.02.1928, n. 332, resa esecutiva con deliberazione della Giunta Regionale del Lazio del 02.03.2021, n. 111. Zona dichiarata sismica (2-B) con D.G.R. Lazio n. 387 del 22.05.2009 e D.G.R. Lazio n. 835 del 03.11.2009 soggetta alle prescrizioni di cui alla Parte II, Capo IV, del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380.
RMB1798
29/09/2025 - Lotto Lotto n. 06 - RMB1798 Protocollo: 11814 - Avviso di vendita
Il terreno, di piccola estensione a forma quadrangolare, giace su un declivio che degrada con notevole pendenza verso nord, fino all’alto muro di sostegno che lo separa da via Adrea Velletrano. Si trova a ridosso del punto più elevato del centro storico di Velletri. Accedere alla particella demaniale n. 775 è all’attualità impossibile in quanto da Via Andrea Velletrano è presente un alto muro di sostegno e da Via di Castello l’accesso è impedito dalla presenza di recinzioni. L’unico accesso al terreno è attraverso la proprietà privata (p.lle 805 e 776) da Via di Castello. L’area è ricoperta da vegetazione spontanea. PRG: L’area ricade in zona A Centro storico, sottozona verde pubblico. Vincoli: È interamente vincolato ai sensi dell’art. 134 lettera a) gli immobili e le aree di cui all'articolo 136 (Immobili ed aree di notevole interesse pubblico) del Decreto Legislativo 22-01-2004 n. 42 e sottoposto alla normativa del Piano Territoriale Paesistico Regionale (P.T.P.R.) approvato con Deliberazione del Consiglio Regionale 21.04.2021, n. 5, pubblicata sul B.U.R.L. n. 56 del 10.06.2021. Ricade nel perimetro del Piano di Assetto del “Parco Regionale dei Castelli Romani”, adottato con deliberazione del Commissario Regionale ad Acta n. 1 del 31.03.1998.
VTB0406
29/09/2025 - Lotto Lotto n. 07 - VTB0406 Protocollo: 11814 - Avviso di vendita
Due appezzamenti di terreno di forma irregolare assimilabile ad un trapezio: la particella 243 ha una lunghezza di circa 80 m e una larghezza di circa 20 m; la particella 361 una lunghezza di circa 40 m e una larghezza di circa 20 m. L’estensione complessiva dei due appezzamenti è stata desunta dalle visure catastali ed è pari a 2.350 mq. La giacitura è semi-pianeggiante, con alternanza di parti scoscese e pianeggianti, leggermente in declivio, con pendenza in aumento in direzione del vicino nucleo residenziale posto sulla sovrastante via Prato Leone, traversa di via delle Case nuove, e in leggera discesa in direzione della strada località Cammorata. PRG: L’area ricade in zona E Agricola - sottozona E4 – zone boscate. Vincoli VINCOLI SPECIFICI PREVISTI NEGLI STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI: Le particelle n. 243, 361 del Foglio n° 40 sono sottoposte al Vincolo Idrogeologico ai sensi del R.D. n°3267/23 e R.D. 1126/26. Le particelle n. 243, 361 del Foglio n° 40 sono sottoposte a tutela per presunte presenze archeologiche. Le particelle n. 243, 361 del Foglio n° 40 sono sottoposte a tutela per fascia di rispetto corso d'acqua e aree boscate. VINCOLI DA P.T.P.R.: Le particelle n. 243, 361 del Foglio n° 40 sono sottoposte al Vincolo di cui al D.Lgs 42/2004, art. 142, comma 1 lett. C) [corso d'acqua]. Le particelle n. 243, 361 del Foglio n° 40 sono sottoposte al Vincolo di cui al D.Lgs 42/2004, art. 142 comma 1 lett. G) [aree boscate]. VINCOLI DA P.A.I.: La particella n. 243, 361 del Foglio n° 40 ricade all'interno della fascia A - Aree sottoposte a tutela per pericolo di Frana (artt. 6-16). VINCOLI DA DPR 357/1997 (Direttiva 79/409/CEE e 92/43/CEE): Il terreno distinto in catasto Foglio n° 40 particelle n. 243, 361 è compreso nel territorio di ZPS "Comprensorio Tolfetano-Cerite-Manziate" ai sensi della DGR n°651/2005 e dell'atto istitutivo del Ministero dell'Ambiente in data 13/12/2005. Le particelle non sono comprese nell'elenco dei terreni del catasto degli incendi.